dott. Giampaolo Berlanda
referente medico
Iris Göngrich
referente Campane Tibetane e Gong
Paolo Borghi
referente Musicoterapia
Franz Niederkofler
referente Aromaterapia
dott.ssa Anna Webhofer
referente Metodo Kneipp
Sibilla Lovato
referente Sauna Fitness e Sauna Yoga
Rossana Ferrario
referente naturopatia, riflessologia plantare, yoga
La sauna dal punto di vista medico
La sauna, se fatta secondo i criteri corretti, è sana e terapeutica, evitando di essere digiuni o troppo sazi, bevendo molti liquidi, facendo movimenti lenti e preparandosi prima e dopo, rispettando le regole consigliate...
Campane tibetane: Massaggio sonoro armonico
Il suono e le vibrazioni delle campane tibetane possono essere utilizzate per riequilibrare noi stessi. Quando grazie alle vibrazioni sonore e rasserenanti si crea un profondo rilassamento, il corpo ne viene influenzato a livello cellulare e il flusso energetico ricomincia a scorrere, per riportarci in allineamento vibrazionale con la salute.
La musicoterapia è l’uso della musica da parte di un musicoterapista, con un utente, in un processo atto a favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità e e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
La funzione degli oli essenziali
Il senso più veloce dell’uomo è l’olfatto. Il corpo reagisce infatti immediatamente ai profumi e agli stimoli odorosi. Oli essenziali hanno un ruolo importante non solo per il piacere olfattivo ma per i benefici possono avere sul corpo e sulla psiche.
Sebastian Kneipp è considerato il fondatore di un concetto di salute che indipendentemente dai progressi grandiosi fatti dalla medicina scientifica, ancora oggi viene praticato da molte persone.
L'ambiente caldo e umido della sauna consente di far lavorare in modo sicuro muscoli, tendini e legamenti, mentre vengono rilasciate le tossine e le congestioni presenti nel corpo.